ALLE ORIGINI DELLA DEMAGOGIA

18,00

L’occidente contemporaneo sembra brulicante di politici dal carisma grottesco, d’individui sorridenti che – per scopi deviati – esasperano la dialettica amico-nemico per scioccare l’audience, di personaggi che «twittano» in continuazione per ottenere un consenso che si esprime attraverso il pulsante «like».
La personalizzazione della posizione di governo e la concentrazione del potere a uso privato appaiono questioni estremamente contemporanee. Tuttavia sono dinamiche, forse antropologiche prima che politiche, molto antiche.
La demagogia, un fenomeno attuale ma connaturato alla democrazia già a partire dall’antichità. Dall’Atene classica a oggi, non si è mai completamente esaurito un atteggiamento preoccupato verso il «popolo», considerato facilmente manipolabile da abili demagoghi senza scrupoli: proprio a causa del ruolo centrale della cittadinanza nel regime democratico nel Ventunesimo secolo, la riflessione sulla demagogia è assolutamente cruciale.
Abbracciando la convinzione che gli antichi pensatori possano aiutarci a comprendere il presente, per affrontare il complesso fenomeno della demagogia l’autrice riparte dalla lezione platonica, la cui opera è un punto di partenza privilegiato perché il filosofo riteneva che la democrazia fosse fisiologicamente destinata a degenerare in demagogia (pur non adoperando mai questa parola!). La ricostruzione delle nozioni di demagogia, demagogo e demos si snoda lungo le pagine del volume, che si chiude con l’ipotesi teorica di una forma di governo propriamente demagogica, che di fatto smette di essere democratica ma non è detto diventi formalmente autocratica.

A meno che i filosofi non regnino, oppure quanti ora son re
non si diano a filosofare, non vi sarà sollievo ai mali
(Platone, Repubblica)

Pathos Edizioni – Aprile 2021


Lucilla G. Moliterno (Torino, 1985) vive a Torino e collabora con diverse realtà culturali. Lavora per un’agenzia di comunicazione e organizzazione eventi. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Studi Politici e ha svolto attività di ricerca per l’Istituto Italiano di Studi Filosofici (Napoli) e la Fondazione Burzio (Torino). Tra i suoi contributi in volume sul tema della demagogia: «Demagoghi democratici. Un eterno ritorno?», «Pleonocracia. ¿Una forma de gobierno demagógica?», «Il grande demagogo: reputazione, prestigio, carisma», «La figura del demos: un’invenzione dei demagoghi?», «Quale demagogia? Riflessioni a partire da Platone».

Condividi su: