Assabesi a Torino
Il prezzo originale era: 18,00€.10,00€Il prezzo attuale è: 10,00€.
Nel 1882 il Regno d’Italia prendeva ufficialmente possesso di una baia sul Mar Rosso e del suo piccolo, ed inospitale, retroterra. Si trattava di Assab, già fittiziamente acquistata 12 anni prima dall’armatore Rubattino.
Nel 1884 si tenne a Torino la prima Esposizione generale italiana, finalizzata alla promozione dei progressi del giovane Regno d’Italia in campo artistico, scientifico, industriale e agricolo.
In tale circostanza sembrò opportuno invitare alla manifestazione una rappresentanza di abitanti della microscopica prima colonia italiana.
Dal momento che uno dei membri della rappresentanza, figlio di un notabile locale, fu fatto passare per principe, anche gli altri componenti della comitiva – tre uomini, una donna e due fanciulli – vennero genericamente considerati principi e trattati con il rispetto e le attenzioni dovute al loro rango.
In realtà si trattava di un gruppetto raccogliticcio: un giovanotto scapestrato, un ubriacone, una donna dall’incerto mestiere, un impiegato della posta e due bambini recuperati per strada.
La vicenda aveva tutte le caratteristiche di una farsa, ma i personaggi entrarono talmente bene nel ruolo a ciascuno assegnato che finirono per crederci anche loro.
La vita è una farsa
dove tutti
abbiamo una parte”
(Arthur Rimbaud)
Pathos Edizioni – Aprile 2025
Maurizio Aragno è nato a Torino nel 1952 ed è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Oculistica.
Appassionato di storia sabaudo-piemontese ha pubblicato:
1947-Brigue et Tende passent à la France a puntate su l’Echo de Savoie (2001);
Roberto Malines di Bruino, un illuminista alla corte dei Savoia in Effemeridi Mauriziane (2002);
Principi, monaci e cavalieri, Ananke (2006);
Nizza e Savoia – Come e perché divennero francesi (e lo rimasero), Ananke (2011);
Il confine italo-francese – Da Cavour a Macron (passando per Totò e Fernandel), Gaidano e Matta (2021).
Per attività di volontariato in ambito medico o per turismo ha visitato alcuni paesi africani, fra cui l’Eritrea.