Incontri inaspettati
16,00€
Irriverenti, audaci e piccanti ma anche riflessive, emozionanti e toccanti. Sono le interviste che il press agent Mattia Pagliarulo, penna di importanti magazine cartacei e web di carattere nazionale, ha raccolto durante un pezzettino della sua carriera e ha riunito in questa breve antologia che spazia dalla TV al cinema, dal teatro alla politica e dalla musica all’arte.
Personaggi che hanno fatto la storia dello showbiz italiano e non solo.
Acqua, aria, terra e fuoco. Il Fenicottero rosa non è solo un elegante e maestoso uccello che racchiude in sé l’apparente dicotomia tra il rosa (simbolo di amore per il prossimo, per sé stessi e di empatia) e il nero delle dodici piume presenti su ciascuna delle sue ali (colore associato all’unione e alla sacralità).
«Mi ha affascinato tantissimo, l’ho osservato a lungo quest’estate mentre trascorrevo qualche giorno di vacanza all’Isola di Albarella, e così ho iniziato a fare una ricerca su questo incredibile animale, molto presente nella zona lagunare dell’isoletta veneta.
Anche il suo significato filosofico mi rispecchia molto.»
Il Fenicottero rosa, raffigurazione ideale di equilibrio, sensibilità, rinascita, altruismo, nuove esperienze, fascino ed eleganza è l’animale che più di qualunque altro custodisce in sé, contemporaneamente, i quattro elementi.
Si immerge in ACQUA: lo fa per cibarsi, certo, ma culturalmente l’acqua rappresenta la psiche e l’animo umano, nonché la purificazione. Vola nell’ARIA, si libra leggiadro nel cielo nello stesso modo in cui il volo avviene all’interno dello spirito. Cammina, con le sue lunghe e sottili zampe, sulla TERRA, in perenne contatto con la ciclicità della Natura, in equilibrio, legato agli aspetti materiali ed estetici che, se esasperati a causa della vanità e dell’ostentazione, diventano disarmonia e disequilibrio. E poi il FUOCO, altro simbolo di purificazione e rigenerazione legato al sole. Non a caso, infatti, per gli antichi egizi il Fenicottero era l’animale sacro di Ra, dio del sole, in grado di rinascere dalle sue ceneri come una Fenice. Inoltre, il Fenicottero è collegato direttamente, secondo la tradizione indiana, all’energia del chakra del cuore, che invita ad aprirsi ai rapporti interpersonali e al rispetto dell’altro con l’intento di intessere solo rapporti veri e autentici, privi di false verità e maschere. Deve il colore del suo piumaggio all’alimentazione, costituita da piccoli crostacei e piante acquatiche come l’alga rossa.
Pathos Edizioni – Marzo 2025
Mattia Pagliarulo è nato a Cupira (Brasile) nel 1990 e vive a Vicenza.
Press agent di professione, attualmente collabora con il settimanale Novella 2000 in primis e con altri magazine come Eva 3000, Vip, Novella Cucina e Dagospia.
In passato ha collaborato anche con altre riviste nazionali e locali, cartacee e web.
Durante la sua carriera ha avuto il piacere di conoscere e lavorare con diversi personaggi del mondo dello spettacolo e per alcuni programmi televisivi.
È ufficio stampa della casa editrice Pathos Edizioni di Torino, è autore, ideatore e curatore di diversi format televisivi ed è stato autore e conduttore del talk show Free Talk, andando in onda su svariate televisioni locali.
Sua (è autore e patron) è anche l’idea, nata nel 2024, del concorso di bellezza Lady Tivù, dedicato alle donne dai 35 anni in su e presentato da Valerio Merola.
Organizzatore di eventi di varia tipologia per diversi locali, responsabile e referente del gruppo di modelli, gogo boys e ragazzi immagine Malemodels Original.
Questo è il suo primo libro.