La difesa dell’Italia e dei suoi interessi
Il prezzo originale era: 34,00€.10,00€Il prezzo attuale è: 10,00€.
Il termine «Mediterraneo Allargato» è nato nelle aule del più importante luogo di formazione superiore della Marina Militare ed è stato fin da subito utilizzato ed esportato, fino a diventare elemento imprescindibile della nostra politica estera. Tale termine, tuttavia, viene spesso utilizzato in modo improprio, per cui il CeSMar ha sentito fortemente la necessità di «mettere ordine», cercando di definire la genesi e i possibili sviluppi futuri di un teatro operativo che, storicamente, è stato il luogo di attuazione delle direttrici economico-diplomatiche del nostro Paese.
Oltre a ciò ci siamo posti l’obiettivo di evitare la proliferazione di terminologie fuorvianti e dispersive che possano limitare l’azione dell’Italia all’interno di questo teatro operativo, che può e deve essere contraddistinta da una sostanziale autonomia rispetto agli altri attori del panorama internazionale.
Proprio questo è stato lo scopo del nostro lavoro: una riflessione tesa alla definizione di cosa rappresenti oggi il «Mediterraneo Allargato» per il nostro Paese, soprattutto in termini strategici e geopolitici.
Comprendere significa, in questo caso, conoscere i limiti alla nostra libertà di azione, ma, contemporaneamente, le opportunità che si aprono alla nostra economia e diplomazia. In particolare, la Marina Militare, da protagonista dello sviluppo concettuale di questo teatro operativo, è divenuta attore indispensabile a sostegno della propensione nazionale, in campo sia economico, sia politico.
Quanto riportato in questa ricerca è frutto del lavoro del Circolo Fratelli Bonaldi – Centro di Studi di Geopolitica e Strategia Marittima (CeSMar), e non rappresenta la policy di alcun ente, ma la libera interpretazione dei fatti, così come li ha osservati e valutati il gruppo di ricercatori che fanno parte del Centro Studi.
Sono ormai più di quaranta gli anni di vita del concetto di «Mediterraneo Allargato», una felice intuizione del compianto Pier Paolo Ramoino, a cui questo volume è dedicato. Un concetto fortunato, quindi, di cui molti parlano, purtroppo non sempre correttamente.
In un panorama complesso e in continua evoluzione questo concetto è riuscito ad adattarsi alle nuove esigenze senza perdere di efficacia, grazie alla continua analisi, che ha portato a nuovi approfondimenti, i quali ci hanno aiutato a comprendere le nostre potenzialità e vulnerabilità, in maniera coerente con il momento storico. Dal «Mediterraneo Allargato», infatti, è derivato alla fine del secolo scorso il concetto di «Oltre il Mediterraneo Allargato» e, nel 2020, quello di «Infinito Mediterraneo».
Pier Paolo Ramoino, indimenticato docente di strategia e storia, ci spingeva sempre alla riflessione, a mettere in discussione tutto ciò che appariva perfetto e non modificabile, nonché ad avere il coraggio di innovare. Abbiamo sempre cercato di seguire i suoi insegnamenti, e questo testo rappresenta la congiunzione tra i primi anni di vita di questo scenario geopolitico e l’attualità, che vede il nostro Paese necessariamente attento ad aree confinanti con il «Mediterraneo Allargato», divenute fondamentali per la nostra stessa sopravvivenza, la nostra sicurezza e il nostro sviluppo economico.
Pathos Edizioni – Maggio 2025
L’Associazione apartitica e apolitica Circolo Fratelli Bonaldi – Centro Studi di Geopolitica e Strategia Marittima
è nata per iniziativa di un sodalizio di studiosi, docenti, collezionisti ed esperti del settore marittimo che intendevano così dare origine a un gruppo di lavoro, altamente specializzato, dedito all’approfondimento della storia, della strategia, della tecnica e delle tematiche connesse alla geopolitica navale e marittima.
Il Centro Studi nasce con lo scopo, condiviso dai soci fondatori, di affiancare organismi, enti pubblici, enti privati, istituzioni e associazioni interessati a promuovere la cultura e gli interessi marittimi italiani in ambito nazionale e internazionale. Precedenza assoluta è stata accor- data alla Marina Militare e agli enti a essa connessi.