Politica Estera e Politica Navale nell’Italia Repubblicana
Il prezzo originale era: 24,00€.10,00€Il prezzo attuale è: 10,00€.
Questo documento, la cui stesura, nata nel 2019, si è conclusa a novembre 2023, costituisce un importante tassello nella comprensione del ruolo avuto dalla Marina Militare sia nella politica di difesa in campo marittimo, sia in quella estera. Il lavoro effettuato da Marzio Pratellesi è uno spaccato che consente una più attenta visione sul ruolo avuto dalla Marina nell’influenzare sia la Politica Estera nazionale e soprattutto la politica di difesa.
Anche questo lavoro rappresenta il completamento logico dei concetti già espressi nelle cinque precedenti ricerche CESMAR, tutte relative alla difesa del nostro Paese e dei suoi interessi, ma focalizzate su aspetti diversi. Esse sono: la CESMAR 001, dedicata all’analisi del contesto geopolitico di riferimento; la CESMAR 002, nella quale si è posto l’accento sullo scenario marittimo; la CESMAR 003, in cui, partendo dalle considerazioni espresse nelle due precedenti ricerche, è stato delineato e proposto uno strumento militare bilanciato e integrato, la CESMAR 004 che ha sondato il ruolo strategico della Marina Militare attraverso approfondimenti di natura strategico-dottrinale e la CESMAR 005 che affronta il tema del Mediterraneo Allargato (ancora in fase di stesura).
Anche sulla base di queste ricerche è stato affrontato e concluso il presente lavoro, il cui scopo è quello di agevolare i decisori della Forza Armata sulla conoscenza del ruolo che la Marina ha avuto sin da subito al termine del Secondo Conflitto Mondiale. In tale contesto il rapporto tra politica estera e politica navale è stato splendidamente affrontato e sviscerato nelle sue importanti applicazioni pratiche.
Questo documento, la cui stesura, nata nel 2019, si è conclusa a novembre 2023, costituisce un importante tassello nella comprensione del ruolo avuto dalla Marina Militare sia nella politica di difesa in campo marittimo, sia in quella estera. Il lavoro effettuato da Marzio Pratellesi è uno spaccato che consente una più attenta visione sul ruolo avuto dalla Marina nell’influenzare sia la Politica Estera nazionale e soprattutto la politica di difesa.
Anche questo lavoro rappresenta il completamento logico dei concetti già espressi nelle cinque precedenti ricerche CESMAR, tutte relative alla difesa del nostro Paese e dei suoi interessi, ma focalizzate su aspetti diversi. Esse sono: la CESMAR 001, dedicata all’analisi del contesto geopolitico di riferimento; la CESMAR 002, nella quale si è posto l’accento sullo scenario marittimo; la CESMAR 003, in cui, partendo dalle considerazioni espresse nelle due precedenti ricerche, è stato delineato e proposto uno strumento militare bilanciato e integrato, la CESMAR 004 che ha sondato il ruolo strategico della Marina Militare attraverso approfondimenti di natura strategico-dottrinale e la CESMAR 005 che affronta il tema del Mediterraneo Allargato (ancora in fase di stesura).
Anche sulla base di queste ricerche è stato affrontato e concluso il presente lavoro, il cui scopo è quello di agevolare i decisori della Forza Armata sulla conoscenza del ruolo che la Marina ha avuto sin da subito al termine del Secondo Conflitto Mondiale. In tale contesto il rapporto tra politica estera e politica navale è stato splendidamente affrontato e sviscerato nelle sue importanti applicazioni pratiche.
Pathos Edizioni – Maggio 2025
L’Associazione apartitica e apolitica Circolo Fratelli Bonaldi – Centro Studi di Geopolitica e Strategia Marittima
è nata per iniziativa di un sodalizio di studiosi, docenti, collezionisti ed esperti del settore marittimo che intendevano così dare origine a un gruppo di lavoro, altamente specializzato, dedito all’approfondimento della storia, della strategia, della tecnica e delle tematiche connesse alla geopolitica navale e marittima.
Il Centro Studi nasce con lo scopo, condiviso dai soci fondatori, di affiancare organismi, enti pubblici, enti privati, istituzioni e associazioni interessati a promuovere la cultura e gli interessi marittimi italiani in ambito nazionale e internazionale. Precedenza assoluta è stata accor- data alla Marina Militare e agli enti a essa connessi.